1. Was hat Sie bewogen, das Präsidium des Schweizer Immobilienschätzerverbands der italienischen Schweiz zu übernehmen?Di formazione sono architetto e mi occupo di architettura. L’immobiliare, nella sua accezione più ampia l’immobile, è di fatto il motore dell’architettura. Quando si costruisce un edificio, con un committente, il fattore economico è decisivo.Il mio impegno quale presidente, e quindi la scelta di fare il presidente SIV SI, è quindi strettamente legato con l’economia dell’architettura. Sapere quanto vale un edificio significa sapere quanto, come e dove collocare le sue risorse economiche. Significa essere in grado di vedere tutte le sue caratteristiche in termini di “realtà”.Inoltre, sono diventato presidente SIV-SI in quanto sono stato eletto dai membri del comitato. Probabilmente oltre alle mie capacità di architetto e di valutatore immobiliare hanno visto in me una figura adatta per rappresentare, in questo momento, il pensiero del gruppo e le sue ambizioni.
2. Warum ist gerade diese doch relativ kleine Mitgliederzahl von pionierhafter Kraft gezeichnet?Pionieristica … è un bellissimo aggettivo. In effetti si tratta proprio di essere pionieri in questo campo. Oggi, per essere valutatori efficienti, si deve essere in grado di saper vedere cosa succede dentro, attorno e oltre agli edifici. Non è sufficiente conoscere la tecnica della valutazione, ma si deve essere consapevoli che il valutatore è una figura poliedrica, sfaccettata, in grado di rispondere a una serie incredibile di richieste.I membri di comitato sono persone attive, interessate a seguire i nuovi trend e osservano i cambiamenti in atto nel mondo delle valutazioni immobiliari, dell’economia e del mercato con lungimiranza ed intuito. Inoltre e non da ultimo, nel comitato SIV Si ci si diverte, nel senso che quanto facciamo viene fatto con il giusto spirito di presenza. Tante volte, per essere pionieri, non si deve pensare a quanto si sta facendo, ma solamente pensare a dove si vuole arrivare e farsi sorprendere da quanto di vede strada facendo. Importante avere molto fiato e voglia. Ma questo in ogni cosa.
3. Welchen Berufsgruppen sollte der SIV sein Netzwerk öffnen – und auf welche Weise?Il SIV deve anzitutto farsi conoscere sia all’interno del settore, ma anche e soprattutto all’esterno. Non è infatti ipotizzabile che il grande impegno che il SIV pone nella formazione dei suoi associati, attraverso SIREA, non sia poi comunicato a chi ha proprio la necessità di un esperto del settore. Ecco perché il SIV SI, nel suo pioneristico lavoro sul campo, sta lavorando in questi mesi per consolidare il nostro mondo, la nostra rete, in tutti i settori dell’economia. Ma più che aprire la rete, intendiamo rinforzare i singoli nodi della rete, in modo che possa essere più solida e che i partners sappiano, conoscano, la qualità degli associati. Solo un incessante lavoro sulla qualità del nostro lavoro potrà garantire una rete di qualità. Sapere dove cercare le informazioni, dove trovare risposte a domande e come affrontare nuovi problemi; questi in sintesi gli obiettivi che ci siamo dati per rinforzare la rete.Abbiamo inoltre preso contatto con diverse associazioni professionali attive nel settore, con le quali abbiamo organizzato e organizzeremo eventi comuni. Le persone, ossia i nodi della rete, sono la chiave per una rete solida e aperta.Poi, con una rete strutturata, si potrà crescere.
4. Wann ist der ideale Zeitpunkt für eine Reise nach Lugano? Warum darf mann/frau an der GV 2012 nicht fehlen?Lugano è la mia città e quindi è sempre bella. In questo caso, per pura passione, manco di oggettività. Non dovrei, ma è così. In questa città vivo con la mia famiglia, gli amici e vi lavoro. Il lago, le montagne, le colline e i boschi ne fanno un luogo magico, intenso e distensivo al tempo stesso. I colori delle stagioni, poi, ne esaltano le caratteristiche paesaggistiche. All’assemblea non dovrebbe mai mancare nessuno. Per due motivi. Primo perché è una assemblea e i soci hanno interesse a sentire cosa succede, a conoscersi, a scambiarsi opinioni, a parlare direttamene con il comitato … semplicemente a esserci. Secondo, poiché avremo un programma unico. Infatti, a Lugano è in costruzione un polo culturale importante (LAC), un cantiere che cambierà decisamente aspetto alla città e quindi è una occasione unica per vedere cosa succede. Altri grandi lavori porteranno la città di Lugano, terza piazza finanziaria svizzera, a un cambiamento importante. Esserci per vedere questo grande cantiere è una esperienza importante. Credo molto nel vedere le cose direttamente, farsene una opinione personale, interessarsi al futuro. Non è d’altronde il nostro, affascinante, lavoro? Emanuele Saurwein und Luzia Bänziger im digitalen Austausch
Calendario degli appuntamenti
SIV live
Servizio informazioni
FAQ
Diventa membro
Abbonati alla newsletter
Mappa del sito
Area riservata ai membri